WFT – EXTREME ETNA BIKE
FULL DISTANCE
La frazione di ciclismo prenderà il via da Giardini Naxos e sarà a TRAFFICO APERTO, raccomandiamo la massima prudenza e di rispettare il Codice della Strada.
In alcuni punti il percorso sarà segnalato da frecce direzionali.
180 KM – 4700 M D+. Tempo limite per transitare dal Km 140 presso il Rifugio Sapienza 10 h 30 min. dallo start (entro le ore 16:00). Tempo limite per concludere la frazione a Linguaglossa – Loc. Piano Provenzana 13 h dallo start (entro le ore 18:30).
Nei primi 45 km del percorso giungerete a 900 metri di altitudine attraversando territori ricchi di storia e noti per le Antiche Chiese, Palazzi Nobiliari e celebri architetture, nonché una natura selvaggia e paesaggi straordinari. Nei successi 40 km percorrerete lunghe discese che vi condurranno a circa 200 metri di altitudine e dove incontrerete la prima delle tre lunghe salite che vi porteranno sull’ Etna e che rappresentano le reali difficoltà della frazione ciclistica. La prima salita misura 21 km con un dislivello positivo di circa 1200 metri. Giunti in vetta dovrete effettuare una velocissima discesa tra strade delimitate da precedenti colate laviche. Raggiungerete il territorio di Nicolosi, a circa 120 km dall’inizio della frazione ciclistica, dove affronterete la salita più impegnativa di questa prova, tappa del Giro d’Italia 2022, la Nicolosi – Rifugio Sapienza, circa 18 km e 1200 metri di ascesa. Dopo ulteriori 20 km di discesa arriverete a Zafferana Etnea per percorrere l’ultima salita fino a Piano Provenzana dove sarà collocata la T2, dovrete percorrere 22 km e circa 1100 metri di dislivello positivo. Saranno allestiti ristori al km 140 e all’arrivo.
Consigliamo di non sottovalutare le basse temperature che si potrebbero riscontrare in quota e quindi utilizzare un abbigliamento idoneo soprattutto in discesa, con relativi cambi asciutti, acqua e cibo a sufficienza. L’atleta dovrà portare sempre con sé il proprio telefono cellulare.
Verificare il buono stato di funzionamento dei freni della propria bicicletta.
Lo staff di supporto ha il compito di accompagnare il proprio atleta in auto dando assistenza senza intralciare il regolare traffico veicolare, in T2 consegnare la sacca rossa contenente il materiale run, dare assistenza nella fase di transizione ciclismo/run e ritirare ogni materiale frazione bike compresa la bicicletta.